10 errori comuni da evitare se si desidera mantenere una relazione equilibrata

Che Film Vedere?
 
  Una donna si siede su un divano che sembra triste e premuroso, appoggiando il mento sulla sua mano, mentre un uomo si siede sullo sfondo con le braccia incrociate, entrambi apparendo sconvolti in un soggiorno luminoso. © Licenza immagine tramite depositphotos

Le relazioni prosperano quando entrambi i partner si sentono apprezzati, ascoltati e trattati in modo equo. Eppure molte coppie cadono in schemi squilibrati senza nemmeno accorgersene. Queste sottili disuguaglianze possono gradualmente erodere la fiducia e la soddisfazione, lasciando uno o entrambi i partner che si sente in change.



Creare una partnership davvero uguale Prende consapevolezza e intenzione. Devi riconoscere quando le vecchie abitudini stanno creando ingiustizia e fare scelte consapevoli per riequilibrare le cose. Dalle decisioni alle faccende domestiche, le piccole scelte quotidiane facciamo rafforzano l'uguaglianza o la minano. Esploriamo 10 insidie ​​comuni che possono mettere fuori equilibrio la tua relazione.

1. Prendere decisioni unilaterali senza consultare l'altro partner.

Quando prendi decisioni importanti senza coinvolgere il tuo partner, stai essenzialmente dicendo che la loro opinione non ha importanza. Questo comportamento crea uno squilibrio di potere immediato in cui una persona diventa il decisore mentre l'altra è semplicemente un osservatore nella propria relazione.



La verità è che le partnership eque si affidano al processo decisionale condiviso. Anche le decisioni che ti colpiscono principalmente hanno spesso effetti a catena anche sulla vita del tuo partner. Un nuovo lavoro potrebbe cambiare gli orari della famiglia; Un grande acquisto influisce sulle finanze condivise.

Ho notato che le persone spesso giustificano le decisioni unilaterali pensando: 'È più semplice in questo modo' o 'So cosa è meglio'. Ma queste razionalizzazioni mancano del tutto il punto di partenariato. Le pari relazioni non riguardano solo i risultati ma il processo di navigazione della vita insieme.

2. Dividendo in modo ineguale responsabilità domestica e lavoro emotivo.

La distribuzione delle faccende domestiche potrebbe sembrare un problema minore (specialmente se sei quello che non sta facendo la loro giusta quota), ma La ricerca mostra Diventa spesso una delle principali fonti di risentimento nelle relazioni.

Le faccende domestiche e il lavoro emotivo (come ricordare i compleanni, la pianificazione di incontri, il mantenimento delle relazioni familiari e la gestione della logistica delle famiglie) spesso cadono in modo sproporzionato su una persona, che finisce per essere troppo funzionante . Nessun premio per indovinare quale partner sia. Questo lavoro invisibile raramente viene riconosciuto ma richiede un'energia mentale significativa.

In partenariati equilibrati, entrambe le persone contribuiscono in modo equo a gestire la loro vita condivisa. Questo non significa necessariamente dividere tutto 50/50, ma piuttosto trovare un accordo che si senta equo a entrambi.

Il mio approccio è sempre stato quello di discutere apertamente di queste responsabilità piuttosto che supporre chi dovrebbe fare cosa. I check-in regolari sul fatto che l'attuale divisione si senta equo può impedire un accumulo di frustrazione. Le pari relazioni richiedono un'attenzione continua a questi aspetti apparentemente banali della vita insieme.

3. Un partner che respinge il contributo dell'altro come meno importante del loro.

Quando le tue idee, preoccupazioni o suggerimenti sono costantemente minimizzate o ignorate, non è solo frustrante, ma mina fondamentalmente l'uguaglianza nella tua relazione. Questo accade spesso quando un partner deve sempre avere ragione o ha Tendenze di controllo .

domande per farti pensare alla vita

Inoltre, l'impatto di questo comportamento sprezzante si estende oltre la questione immediata in questione. Nel tempo, il partner licenziato inizia a dubitare del proprio giudizio e può smettere di offrire del tutto il contributo. Può anche riversarsi in altre aree della loro vita.

Una relazione equa valorizza entrambe le voci allo stesso modo, anche quando non sei d'accordo. Ciò non significa implementare tutti i suggerimenti che il tuo partner effettua (o viceversa), ma richiede veramente i punti di vista reciproci con rispetto prima di prendere una decisione.

Le tue differenze in prospettiva possono effettivamente essere uno dei maggiori punti di forza della tua relazione, se li permetti. Quando entrambi i partner possono contribuire con le loro intuizioni uniche, le soluzioni che sviluppi insieme saranno probabilmente più creative ed efficaci di ciò che potrebbe escogitare da sole.

4. Creazione di squilibri di potere finanziario controllando le risorse condivise.

In molte relazioni, la disuguaglianza finanziaria diventa uno degli squilibri più dannosi. Suo anche una forma di abuso . Quando un partner controlla l'accesso al denaro, decide su tutte le spese o richiede all'altro di giustificare ogni acquisto, sta brandendo un potere malsano sul proprio partner.

Le dinamiche sul denaro spesso riflettono questioni più profonde di fiducia e rispetto. Il controllo finanziario può far sentire un partner dipendente e impotente, incapace di prendere decisioni di base senza permesso.

Per partenariati veramente uguali, la trasparenza e la collaborazione sulle finanze sono essenziali. Ciò potrebbe significare conti congiunti, discussioni monetarie regolari o semplicemente garantire che entrambi i partner abbiano un equo accesso alle risorse.

cos'è l'amarezza in una persona?

Se esistono disparità di reddito nella tua relazione (come spesso fanno), avere conversazioni ponderate su come gestirlo diventa equamente più cruciale. Lo stesso non significa sempre identico, significa creare sistemi in cui entrambe le persone si sentono rispettate e potenziate.

5. Aspettandoti che il tuo partner accoglierà il tuo programma non facendo lo stesso.

Questo squilibrio si presenta spesso in modi sottili. Ad esempio, aspettandoti che il tuo partner emerga intorno ai tuoi impegni mentre raramente si aggiusta i tuoi, diventa frustrato quando non riescono a far cadere tutto per te o supponendo che le tue scadenze abbiano le loro.

Comunque si manifesta, il messaggio che invia è chiaro: le mie priorità contano più delle tue. O viceversa. Nel tempo, ciò crea risentimento e danneggia la base del rispetto reciproco richiesto dalle relazioni.

Un approccio equo prevede il dare e ottenere da entrambe le parti. A volte sarai tu a compromettere; Altre volte, il tuo partner adatterà i loro piani. La chiave è mantenere una flessibilità all'incirca uguale nel tempo in modo da non farlo finire in una relazione unilaterale .

6. Assunzione del ruolo di 'genitore' piuttosto che partner uguale.

La diapositiva in una dinamica genitore-figlio avviene gradualmente in molte relazioni. Un partner inizia a monitorare, correggere o micro-gestione del comportamento dell'altro , offrendo consigli non richiesti, stabilire regole o esprimere delusione quando le aspettative non si sono soddisfatte. Mi sono sorpreso a scivolare in questo comportamento a volte e devo fermarmi per ricordare a me stesso che mio marito è un adulto capace, non un bambino che ha bisogno di una guida.

Questo modello mina completamente l'uguaglianza. Il partner 'genitore' si sente diminuito e controllato, mentre il partner 'genitoriale' diventa frustrato dal loro bisogno percepito di gestire tutto. Inoltre, distrugge l'intimità fisica. Dopotutto, chi vuole essere intimo con qualcuno che si comporta più come un bambino o un genitore che un amante?

In partenariati sani, entrambe le persone si relazionano tra loro come adulti con pari agenda e responsabilità. Il rispetto reciproco significa fidarsi del giudizio e delle capacità del tuo partner piuttosto che trattarli come qualcuno che ha bisogno di supervisione.

7. Un partner che interrompe costantemente o parla dell'altro nelle conversazioni.

Quando un partner interrompe spesso l'altro, dà l'impressione che i loro pensieri siano più urgenti o preziosi dei contributi dell'altro.

Questa spesso non è l'intenzione. Per alcuni, l'interruzione deriva dall'entusiasmo piuttosto che dalla mancanza di rispetto. Questo è particolarmente comune per persone con ADHD , chi può lottare con il controllo degli impulsi nonostante valorizzi davvero la prospettiva del loro partner. Può anche essere comune per persone autistiche O Audhders Chi non può sempre raccogliere segnali di conversazione neurotipici. Comprendere queste differenze è importante in quanto consente al comportamento di essere affrontato e ospitato senza vergognare la persona.

Ma indipendentemente dal neurotipo o dalla personalità, tutti vogliono essere ascoltati ed entrambi i partner meritano lo spazio per esprimersi pienamente senza essere spesso tagliati a metà pensiero.

Come qualcuno che lotte con l'interruzione (e ha una storia familiare di neurodivergenza), ho scoperto che essere consapevoli delle abitudini di interruzione è spesso il primo passo per cambiarle, semplicemente notare quando stai per interrompere può aiutarti a mettere in pausa e far finire il tuo partner.

8. Non riuscire a scendere a compromessi equamente su questioni importanti.

Il modello di compromesso ineguale si forma spesso nelle relazioni. Se una persona ha opinioni più forti o uno stile di comunicazione più forte, può inavvertitamente dominare il processo decisionale senza realizzare l'impatto.

Fair compromesso significa questo entrambe le persone Regola le loro preferenze e trova una via di mezzo che rispetti le esigenze di tutti. Naturalmente, ci saranno momenti in cui il compromesso non è possibile e un partner potrebbe aver bisogno di concordare determinati sacrifici. Ma nelle relazioni equilibrate, i partner monitorano naturalmente il dono-and-beke nel tempo. Riconoscono quando una persona si è adattata più recentemente e si è adattata di conseguenza nelle decisioni future. Non permettono a un partner di fare sacrifici malsani o eccessivi .

La tua volontà di trovare un vero compromesso riflette quanto apprezzi l'uguaglianza. Se tu o il tuo partner non siete pronti a piegarsi di tanto in tanto, è tempo di considerare se questa è in realtà una partnership.

9. Fare ripetutamente la stessa persona scusa o concede di disaccordi.

Questo modello emerge spesso quando una persona è più evitata conflitto o dà la priorità all'armonia per l'equità. Ma quando un partner ammette ripetutamente, anche quando non sono principalmente in colpa, assumono gradualmente una posizione subordinata e La relazione diventa unilaterale .

Affinché ci sia uguaglianza, entrambi i partner devono condividere la responsabilità per affrontare le tensioni e la riparazione delle disconnessioni. Ciò significa a turno nell'avvio delle risoluzioni e nel riconoscere i tuoi contributi ai problemi della tua relazione.

Una partnership sana richiede che entrambe le persone si riflettessero sui propri comportamenti e facessero modifiche quando appropriato. Altrimenti, il risentimento si costruirà lentamente sotto l'armonia a livello di superficie.

10. Avere doppi standard per un comportamento accettabile nella relazione.

Forse il segnale più chiaro della disuguaglianza nelle relazioni è quando vengono applicate regole diverse a ciascun partner. Forse una persona dovrebbe mandare un messaggio quando sarà in ritardo, mentre l'altra può cambiare i piani senza preavviso. Un partner può affrontare le critiche per aver trascorso del tempo con i loro amici mentre la vita sociale dell'altro non è documentata.

Questi doppi standard Crea una gerarchia in cui una persona gode di una maggiore libertà mentre l'altra opera sotto aspettative più severe. Anche le piccole incoerenze possono avere un impatto significativo sull'equilibrio del potere della relazione.

In partenariati eque, comportamenti simili vengono valutati secondo gli stessi standard. Ciò non significa comportamenti identici: significa avere un rispetto simile per l'autonomia, le scelte e i confini di ogni persona.

john cena vive in cina

Vale la pena notare che quando un partner stabilisce regole diverse per se stesso rispetto all'altro, di solito c'è un problema più grande dell'uguaglianza in gioco.

Pensieri finali ...

I modelli che abbiamo esplorato spesso sviluppano inconsciamente, influenzati da tutto, da come siamo stati raccolti alle aspettative sociali sulle relazioni.

La buona notizia è che riconoscere questi schemi ti dà il potere di cambiarli. Le partnership uguali richiedono una conversazione in corso, una responsabilità reciproca e talvolta autoriflessione scomoda. Ma la ricompensa è eccezionale: una relazione in cui entrambe le persone si sentono apprezzate, rispettate e libere di essere il loro autentico sé.

Ricorda che l'uguaglianza non è statica: è qualcosa che crei quotidianamente attraverso innumerevoli piccole scelte. Quando entrambi i partner si impegnano per l'equità, la tua relazione diventa non solo più equilibrata ma più intima e appagante. Dopotutto, la vera uguaglianza consente a entrambe le persone di portare il proprio sé alla partnership, creando una connessione più forte e autentica di qualsiasi alternativa squilibrata potrebbe mai essere.